Umidificatore Chicco

PREMESSA

umidificatore a caldo della chiccoA differenza di altri marchi che producono lo stesso tipo di prodotto -deumidificatori- il famoso brand CHICCO, appartenente alla società italiana ARTSANA SpA di Grandate (Como), realizza solo deumidificatori:

  • di piccole dimensioni;
  • destinati esclusivamente a piccoli ambienti domestici;
  • dove sono presenti bambini.

Il marchio -infatti- non si occupa né della produzione di deumidificatori a SALI, né della fabbricazione di deumidificatori PROFESSIONALI, adatti a grandi spazi. Quindi, questo tipo di elettrodomestico è destinato essenzialmente agli ambienti ad uso abitativo. Sono esclusi i locali ad uso amministrativo, commerciale o industriale.

PERCHÉ SCEGLIERE UN UMIDIFICATORE CHICCO

In generale possiamo affermare che non esiste il deumidificatore “perfetto”: esiste solo il deumidificatore adatto a noi, a seconda dei bisogni e delle esigenze del cliente. Se la mia esigenza non è quella di combattere l’odore di umido e/o le macchie di muffa presenti sulle pareti e sul soffitto, ma ho invece un’esigenza di:

  • IGIENE
  • PROTEZIONE

per rendere “sano” e gradevolmente vivibile un piccolo ambiente in presenza di bambini, ecco allora che il deumidificatore “perfetto” per me non può che essere quello di marca CHICCO.

PERCHÉ è necessario un deumidificatore in piccoli ambienti dove sono presenti bambini?

Di solito l’elevata umidità presente in un determinato ambiente, abbinata ad elevate temperature (specie in inverno), è una combinazione che facilita la crescita degli ACARI – responsabili di allergie respiratorie e cutanee – e dei virus come quelli del raffreddore. Questa situazione non riguarda solo le abitazioni vecchie ma anche quelle di nuova costruzione in cui l’aria circola poco a causa del forte isolamento di pareti e infissi. Per evitare questi spiacevoli inconvenienti, che colpiscono principalmente i bambini, è necessario tenere sotto controllo il livello di umidità ambientale che è corretta quando va dal 25 al 40-50%, intervallo ottimale per il buon funzionamento della mucosa respiratoria. La presenza di un deumidificatore -quindi- fa fronte all’esigenza igienica di ridurre lo sviluppo/crescita di batteri e di virus dannosi alla salute.

Clicca qui per vedere tutti i migliori deumidificatori, mentre di seguito analizzeremo i migliori Umidificatori Chicco.

QUANTI e QUALI MODELLI di umidificatori ha il brand CHICCO?

Visitando il sito ufficiale della CHICCO -www.chicco.it- tra i menù a tendina, alla voce “Igiene e Protezione”, insieme ad AEROSOL e TERMOMETRI, la CHICCO presenta quattro tipi di umidificatori, di cui due con funzionalità “a caldo” e due “a freddo”:

  • umidificatore a caldo HUMI ESSENCE
  • umidificatore a caldo HUMI RELAX
  • umidificatore a freddo COMFORT NEB
  • umidificatore a freddo COMFORT NEB PLUS.

CARATTERISTICHE TECNICHE dei diversi MODELLI

Foto
Modello
Tipologia
Prezzo
Voto
Chicco 5872 Umidificatore a Caldo Humi Essence
Portatile
Voto 4
Chicco 006690 - Umidificatore Humi Relax
Portatile
Voto 4.5
Chicco 006710 - Umidificatore a freddo Confort Neb
Portatile
Voto 5
Chicco 006720 - Umidificatore a freddo Confort Neb Plus
Portatile
€€
Voto 5

1- Umidificatore A CALDO HUMI ESSENCE:

– È di colore bianco e blu-celeste, con un design simpatico (nuvolette all’interno dello sfondo blu-celeste) e una forma a vaschetta con coperchio;
– emette all’esterno vapore caldo;
– consente bassi consumi: solo 200 watt;
– ha una tensione nominale di alimentazione pari a 220-240 V-50/60 Hz;
– è in grado di un’autonomia di circa 7,5 ore;
– si spegne automaticamente quando si esaurisce l’acqua nella tanica, rimanendo poi latente per pochi minuti finché non si raffredda completamente il gruppo riscaldante;
– ha un’apertura del coperchio molto ampia sì da consentire un’agevole pulizia della tanica;
– è leggerissimo: solo 1,0 kg;
– ha un serbatoio di 1,8 litri circa;
– dimensioni: 270x230x180 mm;
– è anche dotato di una pratica vaschetta portaessenze utile per diffondere nell’ambiente circostante oli balsamici o aromatici a seconda dei gusti personali.

2- Umidificatore A CALDO HUMI RELAX:

– Ha gli stessi colori del precedente ma forma differente: assomiglia ad un cubo dai contorni bianchi e il corpo blu-celeste;
-non è dotato di coperchio ma di un bocchettone nella parte superiore;
-ha un sistema di riempimento continuo dell’acqua;
– inizia a effondere vapore in soli quattro minuti;
– si può regolare la direzione del vapore per mezzo del bocchettone (di cui sopra) che può ruotare a 360°.

3- Umidificatore A FREDDO COMFORT NEB:

– Ha gli stessi colori dei precedenti apparecchi ma ha una forma rettangolare senza coperchio;
– diffonde una fresca nebulizzazione di cui è possibile regolarne l’intensità;
– usa una tecnologia ad ultrasuoni che lo rende talmente silenzioso da poterlo usare anche quando il bambino dorme;
– il vapore fuoriesce verso l’alto in modo tale da ridurre al minimo il deposito della condensa sulla superficie d’appoggio.

4- Umidificatore A FREDDO COMFORT NEB PLUS:

– Ha gli stessi colori e stessa forma del precedente;
– utilizza la stessa tecnologia ad ultrasuoni;
– si differenzia dal precedente perché è in grado di diffondere ioni negativi che catturano le particelle inquinanti che si trovano nell’aria (pollini e batteri) le quali vengono neutralizzate e deposte a terra;
– è inoltre dotato di tasti “touch control” con cui si può programmarne il funzionamento fino a sei ore e il livello di intensità di diffusione del vapore.

COME si fa a SCEGLIERE tra i 4 modelli tutti ugualmente funzionali?

Bella domanda! Tralasciando il design più accattivante, la scelta POTREBBE vertere su alcune preferenze personali quali:

  1. Preferisco i comandi manuali o la tecnologia “touch-control”?
  2. Pretendo per il mio bambino/a il silenzio assoluto?
  3. Abito in una località dove sono presenti molte varietà di pollini?

La scelta quindi è personalissima e collegata alle vostre esigenze strettamente soggettive di genitori.