La guida definitiva
Benvenuto su deumidificatorefacile.it!
Se sei alla ricerca di un deumidificatore, allora sei nel posto giusto: su questo sito troverai infatti tantissimi articoli e recensioni che ti guideranno alla scelta del deumidificatore perfetto per la tua casa.
In questo articolo scoprirai quali sono gli errori da evitare e gli elementi invece da tenere in considerazione nella scelta di un buon deumidificatore.
Buona lettura!
Qual è il miglior deumidificatore?
Se stai cercando un deumidificatore, sicuramente la prima cosa a cui avrai pensato è: ok, ma qual è il deumidificatore migliore in circolazione?
Come vedremo successivamente, però, devi sapere che non esiste un deumidificatore perfetto, e molto dipende da quali sono le tue reali esigenze.
Per questo motivo è importante che tu ti informi adeguatamente prima di acquistare un prodotto, evitando così gli errori più comuni per rimanere poi deluso del tuo acquisto…
Vediamo però intanto quali sono i 10 deumidificatori più venduti del momento, in modo tale che tu possa farti da subito un’idea dei migliori prodotti presenti sul mercato: questa classifica si basa sulle vendite di Amazon, il più grande ed affidabile e-commerce del mondo, leader nella vendita di deumidificatori.
Foto | Modello | Tipologia | Prezzo | Voto |
---|---|---|---|---|
![]() | Portatile | €€€ | ![]() |
|
![]() | Portatile | €€€ | ![]() |
|
![]() | Portatile | €€ | ![]() |
|
![]() | Sali | € | ![]() |
|
![]() | Professionale | €€€€€ | ![]() |
|
![]() | Portatile | €€€€ | ![]() |
|
![]() | Portatile | €€€ | ![]() |
|
![]() | Sali | € | ![]() |
|
![]() | Portatile | €€ | ![]() |
|
![]() | Professionale | €€€€ | ![]() |
Quando è necessario il deumidificatore?
Facciamo ora un passo indietro.
Se stai cercando un deumidificatore, allora è probabile che a casa tua siano già comparse situazioni come la l’appannamento dei vetri (o, addirittura, dei pavimenti!), un cattivo odore stantio negli ambienti, o la muffa sulle pareti.
Queste ed altre situazioni, anche più gravi, possono verificarsi quando l’umidità interna ad una stanza supera i livelli ottimali del 30%-50% in estate e del 30%-40% in inverno.
Ci si riferisce in questo caso all’umidità relativa sulla quale il deumidificatore andrà ad intervenire, e non all’umidità assoluta.
Purtroppo questa situazione è molto comune, e non sono rare situazioni in cui i livelli di umidità sono al doppio di quelli ottimali.
Vediamo quindi quali sono le situazioni più comuni che dovrebbero far scattare un campanello d’allarme, e invitarci a ricorrere ai ripari con l’acquisto di un buon deumidificatore.
Sintomo (breve termine) | Sintomo (lungo termine) |
---|---|
Reazioni allergiche | Danni alle strutture della casa o ai mobili |
Odore stantio | Aggravamento di allergie |
Muffa sulle pareti | Altri problemi di salute |
Macchie sul soffitto o sulle pareti | |
Condensa sulle finestre o sul pavimento |
Come puoi vedere, si tratta di situazioni parecchio fastidiose, se non addirittura nocive per la nostra salute, come nel caso delle allergie.
Fortunatamente però un buon deumidificatore è in grado di intervenire efficacemente, riportando la situazione ai livelli ottimali.
Ma quali sono questi livelli ottimali?
È generalmente riconosciuto che un buon livello di umidità interna si ha quando l’umidità relativa di un ambiente non supera il 50%.
Vediamo più nel dettaglio come ci si sente per ciascun livello di umidità.
Sensazione | Umidità relativa |
---|---|
Molto sgradevole | >60% |
Sgradevole | 50%-60% |
Leggermente sgradevole | 45%-50% |
Accettabile | 35%-45% |
Ottimale | 30%-35% |
Secco | <30% |
Come puoi vedere, quindi, quello a cui dovresti aspirare è un livello di umidità attorno al 35%: per carità, se adesso vivi in una casa molto umida anche arrivare ad un 40%-50% non è male, ma quello è il livello a cui devi fare riferimento.
Come misurare allora l’umidità, per capire il proprio livello di partenza?
Per circa 5-10 euro Amazon vende degli apparecchi detti igrometri digitali, in grado di rilevare in maniera molto accurata il livello di umidità di un ambiente: li trovi QUI.
Come scegliere il deumidificatore perfetto?
Ora che sai come determinare l’attuale livello di umidità della tua abitazione, vediamo come scegliere in base a questa il deumidificatore perfetto per te.
L’elemento da considerare è la portata del deumidificatore.
Ma cos’è la portata?
La portata sono, molto semplicemente, i litri di acqua che un deumidificatore è in grado di estrarre nell’arco di 24 ore: quando vedi una scritta tipo “deumidificatore XY 10 L”, significa che quel deumidificatore è in grado molto semplicemente di estrarre 10 litri di acqua nel giro di 24 ore.
Semplice, no?
Fai però attenzione a questo punto, perché sbagliare la portata del deumidificatore è un errore molto grave, che rischia di renderti insoddisfatto in futuro del tuo acquisto.
Ma come determinare la portata perfetta del deumidificatore?
Come prima cosa, è necessario conoscere due informazioni: l’attuale livello d’umidità e la grandezza dell’ambiente che desideri deumidificare.
Se non conosci quanto è grande l’ambiente da deumidificare, puoi aiutarti con questa guida su come calcolare i metri quadrati di una stanza, molto semplice e chiara.
Una volta che avrai queste informazioni, puoi utilizzare la seguente tabella per aiutarti a determinata la portata minima del deumidificatore che andrai ad acquistare.
Condizione dell'ambiente | 25 mq | 50 mq | 100 mq | 150 mq |
---|---|---|---|---|
50%-60% di umidità | 15 litri | 20 litri | 30 litri | 35 litri |
60%-70% di umidità | 15 litri | 20 litri | 30 litri | 35 litri |
70%-85% di umidità | 20 litri | 25 litri | 35 litri | 40 litri |
85%-100% di umidità | 20 litri | 25 litri | 35 litri | 40 litri |
A queste indicazioni di massima, puoi aggiungere alla portata minima alcuni litri, se sono presenti una o più delle seguenti situazioni.
- Se la tua abitazione è situata in una città umida, aggiungi circa 5 litri alla portata;
- Se nell’ambiente da deumidificare vivono più persone, aggiungi circa 2,5 litri alla portata;
- Se sono presenti delle porte e delle finestre, aggiungi circa 2,5 litri alla portata;
- Se nella stanza sono presenti una lavatrice o un’asciugatrice, aggiungi circa 2,5 litri alla portata.
Come scegliere la tipologia giusta di deumidificatore?
A questo punto, è possibile iniziare a selezionare alcuni modelli di deumidificatori.
Devi sapere che esistono tre tipologie principali di deumidificatori, ciascuna con le proprie peculiarità.
In base alle tue esigenze dovrai quindi prima di tutto scegliere la tipologia di deumidificatore da acquistare, per poi andare a selezionare i vari modelli presenti sul mercato, con le indicazioni che presenti nel resto dell’articolo.
Deumidificatore portatile
Il deumidificatore portatile è la tipologia di deumidificatore più richiesta e conosciuta.
Si tratta infatti di prodotti estremamente versatili, che abbinano alla potenza di un deumidificatore elettrico la comodità di trasporto.
La portata del deumidificatore è molto buona e può arrivare, con i migliori modelli, fino a 20 litri al giorno.
Sono in molti casi, inoltre, molto silenziosi, e con consumi energetici piuttosto contenuti.
Sono perfetti per gli ambienti di medie dimensioni.
Deumidificatore sali
Il deumidificatore sali è una tipologia molto rudimentale di deumidificatore.
Si tratta di prodotti molto economici, ma che si adattano bene a chi non ha grossi problemi di umidità.
La portata è ridotta, dunque non ci si può aspettare di riuscire a deumidificare ambienti molto grandi.
D’altro canto, però, non fanno rumore come un normale deumidificatore e non consumano energia.
Sono perfetti per gli ambienti piccoli, compresi gli armadi.
Deumidificatore professionale
Il deumidificatore professionale è la tipologia migliore di deumidificatore.
Si tratta di prodotti estremamente performanti, con una portata molto ampia.
Essa può arrivare, nei migliori modelli, fino a 35 litri al giorno, e sono in grado di deumidificare aree fino a 300 mq.
Sono spesso abbastanza silenziosi, mentre i consumi energetici per questi modelli sono piuttosto sostenuti.
Sono perfetti per gli ambienti grandi, e per chi ha grossi problemi di umidità.
Quali sono le migliori marche di deumidificatore?
Ora che sai più o meno verso quale tipologia di prodotti indirizzarti, puoi iniziare a selezionare alcuni modelli.
Ma quali marche scegliere?
Da test effettuati, più o meno tutti i deumidificatori svolgono in maniera buona il loro compito.
Se ti affiderai alle marche più note e seguirai le indicazioni presenti in questo articolo, quindi, non dovrebbero esserci grossi problemi con il tuo acquisto.
Esistono però deumidificatori che performano meglio di altri, riuscendo ad estrarre l’umidità dall’aria in maniera più veloce, silenziosa ed economica dal punto di vista energetico.
In particolare, visto che si tratta di apparecchiature piuttosto esigenti dal punto di vista energetico, il consiglio migliore è quello di verificare sempre il livello di efficienza energetica espresso dall’etichettatura UE Energy Star, un organismo europeo molto affidabile.
Ecco quindi quali sono le 6 marche di deumidificatori più richieste attualmente sul mercato.
Marche | Pagina descrittiva |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Come scegliere le funzionalità del deumidificatore?
Arrivato a questo punto, non ti resta che scegliere.
Per quanto riguarda i deumidificatori, tutti i modelli funzionano più o meno bene, e non ci sono troppe caratteristiche del prodotto a cui prestare attenzione.
Per compiere la scelta d’acquisto ottimale, però, fai attenzione a queste funzionalità, spesso diverse di modello in modello.
Comodità di spostamento: se sei alla ricerca di un deumidificatore portatile, fai attenzione alla sua portabilità. Per aiutarti, leggi attentamente le recensioni degli utenti riguardo questo aspetto.
Facilità di svuotamento del serbatoio: se hai intenzione di utilizzare il serbatoio per l’accumulo dell’acqua, presta attenzione a questo aspetto. Alcuni modelli sono più facili da svuotare, ed impediscono la fuoriuscita dell’acqua durante il trasporto.
Presenza del tubo di scarico: se invece hai intenzione di ricorrere allo smaltimento dell’acqua attraverso tubo di scarico, assicurati che questa funzione sia presente. Alcuni modelli, inoltre, sono più indicati per questo scopo.
Presenza del termometro/igrometro integrato: se sei alla ricerca di un prodotto completo, presta attenzione a questo aspetto. Un termometro (e, ancora meglio, un igrometro) integrato permetterà infatti al deumidificatore di svolgere il suo compito in maniera più precisa.
Presenza del timer: se vuoi ottimizzare il risparmio energetico, assicurati che il tuo prodotto comprenda un timer. Con questo sarai in grado di programmare l’accensione del deumidificatore in maniera precisa, evitando sprechi di energia.
Presenza di altre caratteristiche: se sei alla ricerca di un prodotto più completo, leggi attentamente tutte le caratteristiche del prodotto. Nella scheda di ciascun prodotto potrai infatti verificare che ciò di cui hai bisogno sia presente.
Dove comprare il deumidificatore?
Complimenti, sei arrivato alla fine di questa guida!
A questo punto hai tutte le informazioni necessarie per acquistare il deumidificatore più adatto alle tue esigenze.
Ma dove comprarlo?
Il miglior posto dove comprare un deumidificatore online è sicuramente Amazon, il più grande e-commerce del mondo.
>> Clicca qui per scoprire i migliori deumidificatori presenti su Amazon <<
Su questo sito potrai trovare tutti i migliori modelli di deumidificatore, ad i prezzi generalmente più convenienti del mercato.
>> Clicca qui per scoprire i migliori deumidificatori presenti su Amazon <<
Per ciascun prodotto, inoltre, troverai una comodissima scheda prodotto, che ti aiuterà nella scelta del prodotto sulla base di tutte le informazioni contenute in questa guida.
>> Clicca qui per scoprire i migliori deumidificatori presenti su Amazon <<